“I.M.P.A.C.T. FOR SCHOOLS”: DOCENTI A SCUOLA IN EUROPA!
“Non si finisce mai di imparare”: nulla di più vero del vecchio adagio! Grazie al progetto Erasmus+ “I.M.P.A.C.T. for Schools” di cui il Liceo “C.Percoto “ è risultato vincitore, 24 nostri/e docenti si sono messi/e in gioco per cimentarsi in una formazione linguistica e metodologica della durata di circa due settimane, in 5 diversi Paesi europei - Francia, Germania, Irlanda, Belgio, Finlandia.
Un’esperienza davvero ricca e interessante - come riferiscono gli/le insegnanti di ritorno da Francia e Irlanda, e come raccontano le due docenti ora a Berlino - che coniuga l’apprendimento della Lingua straniera con la conoscenza del Sistema scolastico del paese ospitante, con una completa immersione nella cultura del posto.
Trovarsi a contatto con docenti e giovani studenti provenienti da tutta Europa e condividere con loro le proprie esperienze professionali costituisce uno stimolo all’innovazione e rappresenta una ventata di libertà che rigenera e motiva, che accresce il piacere di viaggiare, conoscere il mondo, apprezzarne la diversità. Nello stesso tempo fa enormemente piacere trovarsi all’estero e toccare da vicino l’apprezzamento sempre espresso nei confronti del nostro Paese per la sua bellezza e ricchezza culturale
![]() |
![]() |
![]() |
Quali obiettivi si pone il Progetto di Mobilità per docenti “I.M.P.A.C.T. for Schools”?
- Potenziare le competenze linguistiche dei/delle docenti per accrescere la dimensione internazionale del nostro Liceo e incentivare l’implementazione di moduli CLIL (Francia e Irlanda)
- Osservare da vicino il Sistema scolastico di paesi all’avanguardia nella didattica laboratoriale e nell’uso delle TIC (Germania e Finlandia)
- Venire a contatto con metodologie didattiche innovative nell’ambito delle scienze e delle discipline musicali (Finlandia)
- Affrontare su scala europea i più importanti temi per l’attualità e la sostenibilità ambientale: crisi climatica, processi di pace, integrazione sociale (Belgio)
- Avvicinarsi ai sistemi di gestione della scuola dei paesi europei più all’avanguardia (Finlandia)
Ciascuno di questi obiettivi non è fine a sé stesso, naturalmente, ma pone al centro gli/le studenti/studentesse, come principali destinatari di ogni azione di rinnovamento.
Il progetto, avviato nel mese di settembre 2021 dopo lunghi mesi di attesa a causa della pandemia, si concluderà il 30 settembre 2022 e vedrà il coinvolgimento del territorio e di tutti gli attori della comunità scolastica nel processo di disseminazione.
#formazionedocente #ERASMUS #mobilitàinternazionale #CLIL