CELEBRIAMO LA “GIORNATA DELL’EUROPA”
NELL’ANNO EUROPEO DELLE COMPETENZE
“Il contributo che un'Europa organizzata e vitale può apportare alla civiltà è indispensabile per il mantenimento di relazioni pacifiche.” (Robert Schuman, 9 maggio 1950)
La Giornata dell'Europa si svolge ogni anno il 9 maggio e celebra la pace e l'unità in Europa:
la data segna l'anniversario della storica dichiarazione dell'allora ministro degli Esteri francese Robert Schuman: l'idea di una nuova forma di collaborazione politica tra gli Stati in Europa avrebbe reso impensabile la guerra tra le nazioni europee, e la proposta di Schuman è considerata l'atto di nascita di quella che oggi è l'Unione Europea.
***
Per mantenere vivo lo spirito degli iniziatori e delle iniziatrici del processo di integrazione europea e ricordare che il 2023 è l’“Anno Europeo delle Competenze”, il liceo ‘Percoto’ organizza per il giorno 9 MAGGIO 2023, oltre alle attività specificate nella locandina, anche altre iniziative che, in maniera diversa, coinvolgeranno tutte le classi.
Classi Prime e Seconde.
***
I Consigli di classe programmano attività laboratoriali nelle discipline curricolari e in modo transdisciplinare con l’utilizzo di materiali di riferimento:
https://europeday.europa.eu/index_it
https://www.diculther.it/sfida-7-la-grande-scrittura-mille-mani-per-una-storia/
(spunto per un’attività di elaborazione creativa a più mani)
https://www.thinkyoung.eu/Research/BUILDERS-OF-PROGRESS
(rapporto su preoccupazioni e speranze dei giovani europei).
***
Classi Terze, Quarte 4AL, 4AE, 4CE, 4AM, 4BU e Quinte – Ore 10:00-13:00 - Attività programmate in Aula Magna. Classi terze in collegamento online dalle rispettive aule (con link fornito il giorno prima dell’evento).
***
Per le classi 4BL, 4CL, 4DL, 4BE, 4CU, 4DU, 4AU è previsto il collegamento on line con l’Aula Magna dalle 10.00 alle 11.00 e dalle 12.00 alle 13.00.
***
Alle ore 11.10 le stesse classi si collegheranno, invece, con la conferenza dal titolo “Tradurre libri per mestiere”. “I traduttori sono le sinapsi della nostra cultura, il loro lavoro mette in relazione le persone, il loro modo di vivere, pensare e immaginare, e quelle connessioni ci arricchiscono” (Aidan Chambers): la dott.ssa Francesca Novajra, traduttrice di narrativa e saggistica per bambini, ragazzi e adulti, dall’inglese e dal francese all’italiano propone un interessante intervento sulla professione.
***
In ingresso vengono allestiti
- un banco con cibi caratteristici delle tradizioni culinarie dei diversi paesi europei e limitrofi, confezionati da allievi/e e famiglie. La gestione del banchetto è a cura della classe 4CE con il servizio di sala effettuato dagli studenti dell’I.S.I.S. “B. Stringher”;
- uno spazio informativo sulle opportunità offerte dall’Unione europea ai giovani, a cura degli studenti e delle studentesse che hanno partecipato al progetto di P.C.T.O. European Young Multiplier.
***
Siti utili:
https://together.eu/ (sulle elezioni europee 2024)
https://www.thinkyoung.eu/Research/BUILDERS-OF-PROGRESS (preoccupazioni e speranze dei/delle giovani europe*).
https://europeday.europa.eu/index_it
https://www.diculther.it/festa-delleuropa-9-maggio-2023/
https://www.diculther.it/sfida-7-la-grande-scrittura-mille-mani-per-una-storia/
https://www.diculther.it/wp-content/uploads/2021/09/MANIFESTO-Ventotene-Digitale-REV1-2021-07-09.pdf
BUONA GIORNATA DELL’EUROPA A TUTTE E A TUTTI!