«L’Olocausto è una pagina del libro dell’Umanità da cui non dovremmo mai togliere il Segnalibro della Memoria.» - Primo Levi
27 gennaio 1945: è mattina quando ad Auschwitz-Birkenau si aprono i cancelli per le migliaia di prigionieri ancora rinchiusi nell’orrore dei Campi… Quando lo sterminio di sei milioni di Persone era già stato perpetrato...
27 gennaio 2023: si celebra la Giornata della Memoria per non dimenticare l’orrore dei grandi genocidi della seconda guerra mondiale, e ancor più per condannare senza dubbio ogni forma di violenza.
“THE STOCKHOLM DECLARATION”
La Giornata della memoria dell'Olocausto è stata istituita il 27 gennaio 2000, quando Rappresentanti di 46 governi di tutto il mondo si sono incontrati a Stoccolma per discutere di educazione, memoria e ricerca sull'Olocausto: al termine di questo incontro, tutti le nazioni partecipanti hanno firmato una dichiarazione in cui si impegnano a preservare la memoria di coloro che sono stati assassinati nell'Olocausto.
Nel gennaio 2020, mentre il mondo celebrava il 75° anniversario della liberazione di Auschwitz, ministri dei 34 paesi dell'Alleanza internazionale per la memoria dell'Olocausto (IHRA) hanno adottato una Dichiarazione ministeriale modificata per sottolineare e rinnovare gli impegni assunti nella Dichiarazione di Stoccolma del 2000. È possibile visualizzare la dichiarazione modificata qui:
https://www.hmd.org.uk/wp-content/uploads/2019/09/Statement-of-commitment-activity-1.pdf
Docenti, studentesse e studenti dei nostri Licei sentono come sempre il dovere morale di far sentire la propria voce e di rispondere a quella che l’Europa stessa definisce come una chiamata irrinunciabile: a sviluppare sempre maggiore consapevolezza nelle giovani generazioni in relazione ai tempi oscuri della storia dell’Umanità e alle tematiche del genocidio e dei crimini contro l’Umanità, e a promuovere prevenzione, comprensione, tolleranza e un senso di amicizia tra nazioni, culture e religioni diverse. 1
Il Liceo ‘Percoto’ fa proprie le raccomandazioni del Consiglio d'Europa in merito all'insegnamento della Memoria dell'Olocausto, definite nella Raccomandazione (Rec. 2001/15) su “L'insegnamento della storia nell'Europa del XXI secolo”, adottata dal Comitato dei Ministri il 31 ottobre 2001.
L'Olocausto è considerato, dunque, un paradigma per ogni tipo di violazione dei Diritti Umani e crimine contro l'Umanità, e nel promuovere la consapevolezza dell’enorme importanza del ricordo e della prevenzone, come Docenti, educatori e formatori, siamo chiamati a tenere in considerazione, approfondire e sviluppare aspetti ben specifici con modalità condivise:
- La dimensione didattica piuttosto che commemorativa (azione educativa);
- La dimensione preventiva (il Consiglio d'Europa è stata la prima organizzazione internazionale a collegare l'insegnamento della memoria con la prevenzione dei crimini contro l'Umanità);
- La dimensione regionale e nazionale (ogni Stato membro della UE sceglie una data che corrisponda alla sua storia nazionale; gli/le insegnanti sono quindi incoraggiati/e a sviluppare il loro insegnamento sulla base della storia locale in modo che gli alunni e le alunne siano consapevoli che è il proprio patrimonio culturale a essere chiamato in causa);
- La dimensione interdisciplinare, che è intrinseca all'approccio alla prevenzione dei crimini contro l'Umanità (storia ma anche letteratura, psicologia, educazione civica, arte, lingua, biologia, fisica e sport);
- La considerazione di tutte le vittime di crimini contro l'Umanità attraverso lo studio del paradigma dell'Olocausto. 2
…Per continuare, con Liliana Segre, a “respingere il pericolo dell’indifferenza” e dire forte e chiaro insieme: mai più!
Giorno della Memoria. L’intervista di SenatoTV a Liliana Segre, senatrice a vita
Le Raccomandazioni delle Nazioni Unite:
“Unisciti alla conversazione e condividi le tue riflessioni sulla Giornata internazionale della memoria dell'Olocausto sui social media utilizzando #HolocaustRemembranceDay per onorare le vittime e i sopravvissuti dell'Olocausto durante tutto l'anno…” 3
https://www.hmd.org.uk/what-is-holocaust-memorial-day/why-mark-hmd/
https://www.hmd.org.uk/wp-content/uploads/2022/04/HMD-2023-Theme-Vision.pdf
1 https://www.coe.int/en/web/holocaust/holocaust-remembrance-day
2 https://www.coe.int/en/web/holocaust/holocaust-remembrance-day
3 https://www.ushmm.org/remember/international-holocaust-remembrance-day