Al via la terza edizione del Torneo di Debate Disciplinare e Interdisciplinare Debate Senza Confini

Dibattiti su Mozioni disciplinari e inter/transdisciplinari afferenti alle Discipline Curricolari e alla Contemporaneità

L’“Accademia di Argomentazione e Debate del Friuli Venezia Giulia DEA FVG APS”, in collaborazione con gli Istituti scolastici Liceo ‘Percoto’, Liceo ‘Marinelli’, ISIS ‘Malignani’ di Udine, organizza il

3° Torneo Disciplinare e Interdisciplinare

“Debate Senza Confini”

 

Le finalità della manifestazione sono prevalentemente di carattere didattico-educativo, pertanto il Torneo è articolato in diverse Sezioni tra loro indipendenti. Per portare l’innovazione didattica all’interno dell’insegnamento curricolare si ritiene che il Debate debba essere una metodologia applicabile anche in un contesto disciplinare: da qui la decisione di riconfermare anche per l’anno scolastico 2022/2023 il Torneo regionale di Debate organizzato, oltre che su tematiche di attualità, anche su tematiche disciplinari con Mozioni che afferiscono ai contenuti specifici delle singole discipline. 

 

Per ogni Area disciplinare specifica delle singole discipline nella Sezione disciplinare e per la Sezione Interdisciplinare viene individuato un/a esperto/a responsabile di supervisionare l'attinenza del Debate alla specifica area disciplinare. Le Aree disciplinari sono strettamente connesse con i Curricoli propri dell’istruzione secondaria superiore. 

 

Le Sezioni del Torneo – aperte a tutte le scuole secondarie di secondo grado - sono così articolate: 

 

Sezione A – Torneo di Debate disciplinare nelle discipline: 

  1. ITALIANO e STORIA (referenti prof.ssa Francesca Parisi – I.S.I.S. ‘Malignani’; prof. Fabiola Di Filippo - Liceo ‘Percoto’)
  2. FILOSOFIA (referente prof.ssa Annalisa Filipponi – DEA FVG APS; prof.ssa Patrizia Giachin – Liceo ‘Percoto’)      
  3. SCIENZE NATURALI E FISICHE (referente prof.ssa Paola D’Agostini – Liceo ‘Percoto’; prof.ssa Eva Pantanali – I.S.I.S. ‘Malignani’)
  4. EDUCAZIONE CIVICA (referente prof.ssa Eva Pantanali – I.S.I.S. ‘Malignani; prof.ssa Ilaria Zorino – Liceo ‘Marinelli’)
  5. INGLESE – LETTERATURA E CIVILTA’ - ESL/EFL (referente prof.ssa Patrizia Malausa) in collaborazione con l’Associazione EDUCATION CENTER ARGUMENT di Lubiana (Slovenia).        

 

Sezione B –  Torneo di Debate interdisciplinare su argomenti di attualità, afferenti alla Contemporaneità: referente prof.ssa Anna Maria Rossi, Liceo ‘Marinelli’; prof.ssa Annalisa Filipponi, Presidente DEA FVG APS.

 

Tutte le squadre sono formate da un minimo di 3 ad un massimo di 4 studenti/esse e ogni squadra nell’ambito del Torneo partecipa ad almeno due incontri per ogni sezione

 

Anche per l’anno in corso, il Torneo si svolge nella formula online e gli incontri sono valutati da giudici esperti, internazionali per la sessione in inglese: l’assegnazione dei giudici ai singoli incontri viene definita dal Comitato organizzatore nominato dalla DEA FVG APS in accordo con gli Istituti che collaborano all’organizzazione del Torneo.

 

Il Comitato Organizzatore ha i seguenti compiti:

  1. Organizzare le giurie
  2. Redigere le classifiche
  3. Comunicare le Mozioni definite nell’ambito delle specifiche aree
  4. Gestire le piattaforme di gara
  5. Redigere gli attestati e trasmetterli agli interessati
  6. Coordinare le attività e intervenire in problemi gestionali o organizzativi.

 

Tutti/e i/le partecipanti ricevono un attestato di partecipazione.

 

Si parte, dunque, con il Debate in Inglese disciplinare in collaborazione con l’Associazione Education Center Argument, con la Mozione preparata:

 

"THBT THE USE OF AI CHATBOTS - SUCH AS CHATGPT - IN FOREIGN LANGUAGE TEACHING AND LEARNING DOES MORE HARM THAN GOOD"

 

BUON TORNEO DEBATE SENZA CONFINI 2023 E BUON DEBATE A TUTTE E TUTTI I PARTECIPANTI!

 

QUI LE NEWS SEMPRE AGGIORNATE…