Il giorno venerdì 05 maggio 2023 alle ore 08.15 presso il Teatro Nuovo Giovanni da Udine si terrà l’evento conclusivo del PROGETTO FORMATIVO INTERISTITUZIONALE DELLE SCUOLE IN RETE con la presentazione dei risultati della XVI edizione dedicata a Pierluigi Di Piazza.
La giornata vedrà il momento conclusivo di un percorso formativo rivolto alle studentesse e agli studenti su etica e responsabilità.
Durante la mattinata in teatro i ragazzi e le ragazze della Rete presentano i risultati delle loro attività e si confrontano con testimoni che difendono i valori di libertà e legalità, anche a rischio della propria vita.
Il progetto, alla sua sedicesima edizione, ha coinvolto dodici istituti scolastici di Udine, San Daniele e Gemona del Friuli. Insieme a: vicino/lontano, Tribunale di Udine, Casa Circondariale di Udine, Ufficio Esecuzione Penale Esterna, Garante Comunale dei diritti delle persone private della libertà, Volontariato Giustizia Icaro, Camera Penale FVG, Centro di accoglienza e promozione culturale E. Balducci, Laboratorio teatrale Spazio Aperto, Comitato Pari Opportunità dell’Ordine Avvocati di Udine, Altre Forme, Scugnizzeria Napoli, Cooperativa sociale Al di là dei sogni Caserta, Cta Friuli Centrale con le associazioni Ado, Libera-Associazioni nomi e numeri contro le mafie, Caritas, Coccinelle Rosa, Emmaus Palermo, Get Up Punto Luce, MoVI FVG, Oikos, Mensa “La Gracie di Diu”, Festival Costituzione di San Daniele, Scuole di Pace, Sisifo Odv, Zero Tolerance, Granelli di Senape Padova.
Le scuole in Rete:
Liceo C. Percoto, Scuola capofila, Udine
Liceo Artistico G. Sello, Udine
Liceo Scientifico N. Copernico, Udine
Liceo Scientifico G. Marinelli, Udine
ISIS A. Malignani, Udine
ISIS B. Stringher, Udine
ISIS C. Deganutti, Udine
ISIS V. Manzini, S. Daniele del Friuli
ISIS Magrini Marchetti, Gemona del Friuli
ITT GG. Marinoni, Udine
CPIA Centro Provinciale Istruzione Adulti-Casa Circondariale Udine
IC 2° - Udine sede Valussi
Presidio degli insegnanti di Libera Udine, intitolato a Rita Atria.
Con il patrocinio della Regione FVG, Comune di Udine, Osservatorio Regionale Antimafia.
E con il sostegno della Regione FVG, Comune di Udine, Legacoop FVG, Fondazione Paolo Petrucco, Movi Fvg, Teatro Nuovo Giovanni da Udine.