Anche il nostro Liceo ‘Percoto’ è in prima linea nel dare voce e supporto alle ragazze e ai ragazzi afflitti da patologie rare, gravi e invalidanti. È fondamentale divenire consapevoli che esistono situazioni dolorosissime – fisicamente e psicologicamente - in cui “non sono visibili ferite che sanguinano e dunque spesso il dolore, invisibile ma non meno feroce, non viene ri-conosciuto e creduto”: queste le parole di Clarisse Boerner, allieva di 2AL al Liceo ‘Percoto’, che sarà presente all’importante CONVEGNO PUBBLICO DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA SINDROME FIBROMIALGICA - SEZIONE AISF ODV DI TRIESTE - per portare la propria esperienza di studentessa che, grazie ad un tipo di didattica attiva e inclusiva, con il supporto della tecnologia avanzata al servizio della persona e metodologie didattiche-educative efficaci, è in grado di svolgere con una certa serenità e sicurezza il proprio percorso di studi e formazione.
Fondamentale, secondo Clarisse e la sua famiglia, è promuovere e divulgare una profonda consapevolezza della reale condizione di sofferenza soprattutto delle adolescenti e degli adolescenti affetti da patologie ‘non visibili’: situazioni in cui, in mancanza di comprensione e aiuto efficace e mirato, condivisione e impegno ‘in rete’ delle Istituzioni, ragazze e ragazzi non potrebbero vedere garantiti Diritti fondamentali per la qualità della loro stessa Vita, come il Diritto ad una Educazione di qualità, vengono invece affrontate ‘insieme’, con la forza e la serenità che derivano dalla collaborazione attiva e efficace.
La nostra allieva CLARISSE BOERNER, di 2AL porterà dunque la sua preziosa testimonianza di come stia riuscendo ad affrontare, con un briciolo di serenità in più, la propria situazione di difficoltà anche grazie all’aiuto e al supporto di compagne, compagni e docenti, all’importante
CONVEGNO PUBBLICO DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA SINDROME FIBROMIALGICA - SEZIONE AISF ODV DI TRIESTE
GIOVEDÌ 26 GENNAIO 2023
AISF ODV è un’associazione “di malattia” senza finalità di lucro che riunisce pazienti, medici, familiari, amici e amiche, professionisti/e e volontari/e, con esclusive finalità di solidarietà sociale, proponendosi di promuovere e sviluppare progetti che rispondano ai bisogni del/la malato/a fibromialgico/a.
I principali mezzi con cui AISF ODV veicola le proprie attività istituzionali sono:
- il sito Internet www.sindromefibromialgica.it e i social newtwork collegati all’Associazione ( Facebook, Youtube, Instagram, Twitter e LinkedIn );
- “Il Manuale pratico per il paziente affetto da sindrome fibromialgica”, un testo organico sulla patologia di 185 pagine, e il nuovo opuscolo informativo;
- il notiziario semestrale “il caleidoscopio” e il magazine trimestrale Fibromialgia La Rivista Italiana, contenenti novità e aggiornamenti in tema di Fibromialgia, articoli scientifici, articoli sulla vita delle Sezioni
Il Convegno di Trieste si terrà presso la sala multimediale della regione “Tiziano Tessitori” di Piazza Oberdan n. 5 con una sessione mattutina con inizio alle ore 09:00 ed una pomeridiana con inizio alle ore 14:30.
Alla giornata interverranno:
- prof. PIERCARLO SARZI PUTTINI, Ordinario di Reumatologia all'Università degli Studi di Milano, Direttore UOC di Reumatologia IRCCS GALEAZZI-SANT’AMBROGIO;
- prof. FABIO FISCHETTI, Direttore della Struttura Semplice di Reumatologia UCO di Medicina Clinica presso l'Ospedale di Cattinara a Trieste;
- dott.ssa LUISA DUDINE, psicologa ASUGI;
- dott.ssa EMMA DI POI, Clinica di Reumatologia di Udine - epidemiologia, sintomi, diagnosi differenziali;
- dott. CORRADO THOMANN, Serv ARTA Gorizia - meccanismi di sviluppo del dolore cronico, esperienze di terapia antalgica con ozono terapia e cannabis;
- dott.ssa ROSSANA DEZZONI, Serv ARTA Trieste - meccanismi di sviluppo del dolore nei soggetti con malattie croniche reumatiche ed esperienze di trattamento con agopuntura;
- Roberto Tommasini, fisioterapista;
- Giusy Fabio, vice presidente nazionale AISF-ODV;
- CLARISSE, 16 anni, studentessa affetta da fibromialgia, alla ricerca di nuove strategie per convivere con gli aspetti debilitanti della malattia, e testimone presso coetanei, coetanee e insegnanti di come si possa collaborare efficacemente per una migliore qualità di Vita, nonostante la malattia.
L'evento del 26 gennaio viene organizzato da AISF ODV - Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica – con il patrocinio del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia, e realizzato in collaborazione con lo Studio Emozione d'Autore, sia per presentare ufficialmente la Sezione di Trieste, che al momento farà anche da sportello informativo per il resto della regione, sia per dedicare una giornata di approfondimento e formazione per gli addetti ai lavori, oltre che per offrire ai/alle pazienti un momento di condivisione del proprio vissuto “invisibile al resto del mondo”.
Il Convegno, ad ingresso libero, è aperto al pubblico sino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per iscriversi è necessario inviare una mail all'indirizzo: .
P.M.
Nelle immagini, sessioni con la metodologia Speech and Debate in forma “blended” (in presenza e online).
![]() |
![]() |
![]() |