“Il giorno del ricordo” per non dimenticare la tragedia delle Foibe - 2023

Roberta Metsola: “Le Foibe furono un dramma europeo. La UE è costruita sul 'mai più' a orrori totalitari"

Con la Legge 30 marzo 2004, n. 92, la Repubblica Italiana riconosce il 10 febbraio quale “Giorno del ricordo, al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”.

10 febbraio 2023: una giornata per fermarsi a riflettere, per ricordare e raccontare eventi dolorosi… Per ricordare che le foibe sono voragini rocciose dell’altopiano del Carso, e che furono usate alla fine della seconda guerra mondiale per “infoibare” (spingere nella foiba) migliaia di Persone di ogni provenienza, istriani e triestini, italiani ma anche slavi, antifascisti e fascisti, colpevoli di opporsi all’espansionismo comunista slavo propugnato dal Maresciallo Tito. Sono state registrate più di 1700 foibe. Non è chiaramente quantificabile il numero delle vittime perché è risultato impossibile esaminare tutte le foibe che si sa essere state utilizzate, ma le stime parlano di più di 10.000 persone uccise, gettate spesso ancora vive nelle cavità rocciose… (fonte UniPD - Centro Diritti Umani)

Il liceo ‘Percoto’, in linea con le Istituzioni, mira a  promuovere una ‘memoria attiva’ per una cittadinanza responsabile delle  nostre studentesse e dei nostri studenti con l’obiettivo non solo di diffondere la conoscenza dei tragici eventi delle Foibe, ma di  conservarne e rinnovarne perennemente la memoria, studiandone e raccontandone la storia dolorosa in una giornata dedicata.

Rimane sempre valido il messaggio della Presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola per ricordare il massacro delle Foibe: "Un giorno per ricordare che il progetto europeo è un progetto di pace comune che ci unisce tutti"...

"I massacri delle foibe degli esuli istriano-dalmati nacquero da quello che il presidente Napolitano ha descritto nel 2007 come un 'movimento di odio e furia sanguinaria’. Il dramma delle foibe è un dramma europeo". 

Ricordiamo Norma Cossetto*, la studentessa italiana nata il 17 maggio 1920 nel villaggio istriano di Santa Domenica di Visinada. “Il suo assassinio è stato emblematico degli orrori delle foibe. Il progetto europeo è stato costruito come manifestazione politica del 'mai più' in risposta agli orrori dei regimi totalitari con il desiderio di riunire i paesi democratici con la speranza di un futuro migliore…  Il progetto nasceva dall'audacia ideale che dalla tragedia si potesse estrarre forza, che dalle ceneri della nostra storia comune potessimo forgiare un destino comune, un destino in cui i valori di pace, equità, apertura e cooperazione potessero essere instillati in tutti noi.”

Il 10 febbraio "ricordiamo, come il presidente sloveno Borut Pahor e l'italiano, Sergio Mattarella, stavano mano nella mano nel 2020, guardando al doloroso passato con la convinzione di guardare insieme a un futuro di pace. Che questo sia un giorno per ricordare che il progetto europeo è un progetto di pace comune che ci unisce tutti".

"A quasi 20 anni dall'istituzione, nel 2004 in Italia, della legge per il Giorno del Ricordo, è importante fare una valutazione su quanto è stato fatto e quanto resta ancora da fare per poter parlare davvero di 'memoria condivisa'", secondo Carla Cace, presidente dell'Associazione nazionale dalmata.

Il nostro Istituto fa propria l’idea che "dobbiamo vigilare, dobbiamo diffondere questa storia e questa cultura, per non rischiare di passare dal negazionismo al giustificazionismo. E dobbiamo inserirla nel contesto storico dei genocidi del ventesimo secolo, dei crimini dei totalitarismi".

Fonti - per approfondimenti:

 

  • I maggiori eventi della settimana: celebrazioni per il Giorno del Ricordo 2023 in Friuli Venezia Giulia

 

https://www.girofvg.com/giorno-del-ricordo-2023/

 

 

  •  Nicoletta Policek, Women and the Foibe. Forget her Not!

 

http://www.enciclopediadelledonne.it/biografie/norma-cossetto/#autrici-autori

https://www.rainews.it/articoli/2022/02/foibe-metsola-fu-un-dramma-europeo-ue-costruita-su-mai-piu-a-orrori-totalitari-b7f4f125-7a80-49bb-b9ba-1437f2234ede.html

https://perfondazione.eu/quaderni/le-foibe-e-lesodo-la-memoria-delleuropa-oltre-i-nazionalismi-e-le-ideologie/

https://www.ansa.it/english/news/general_news/2021/02/10/mattarella-recalls-horror-of-foibe_482bb632-6a37-407b-8629-936c9e7f2131.html

https://www.beniculturali.it/evento/giorno-del-ricordo-dal-confine-orientale-alla-sardegna-le-vittime-delle-foibe-e-lesodo-degli-istriani-fiumani-e-dalmati-nel-secondo-dopoguerra

https://www.ansa.it/english/news/general_news/2017/02/10/italian-president-commemorates-foibe_58a4908c-b464-4d32-8dd2-d9fe50d08730.html