Studenti
Classi Prime a.s. 2022/2023
- Dettagli
- Categoria: Studenti
- Pubblicato: Lunedì, 11 Luglio 2022 10:32
Elenchi alunni classi 1^ a.s. 2022/2023
LICEO LINGUISTICO | LICEO DELLE SCIENZE UMANE | LICEO ECONOMICO SOCIALE | LICEO MUSICALE |
---|
Classe Terza AL Esabac a.s. 2022/2023
- Dettagli
- Categoria: Studenti
- Pubblicato: Lunedì, 11 Luglio 2022 10:32
Libri di testo a.a. 2022/2023
- Dettagli
- Categoria: Studenti
- Pubblicato: Giovedì, 07 Luglio 2022 10:32
I libri evidenziati in COLORE GIALLO sono in comodato d’uso.
La fornitura dei testi in comodato verrà effettuata dalla Libreria Moderna Udinese di Udine - Via Cavour 13 – Udine, a partire dal giorno 18 luglio 2022.
Si consiglia la prenotazione.
Questi i riferimenti: Tel. 0432 504284 – e-mail:
Informazioni utili sulla pagina Facebook: Moderna - Le Librerie Udine - @LeLibrerieUD
La “Didattica Attiva” nelle Discipline e per l’Educazione Civica
- Dettagli
- Categoria: Studenti
- Pubblicato: Domenica, 21 Novembre 2021 07:00
Il Liceo ‘Percoto’ partecipa al Movimento di innovazione delle Avanguardie Educative e promuove da sempre l’innovazione didattica sia attraverso l’uso consapevole e mirato delle Tecnologie e della multimedialità, sia attraverso metodologie attive e partecipative come il Debate disciplinare: ora alcune delle nostre esperienze sono state documentate nel Volume edito dall’INDIRE - Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa: “Il Debate – una Metodologia per potenziare le competenza chiave ” a cura delle ricercatrici INDIRE dott.sse Letizia Cinganotto, Elena Mosa e Silvia Panzavolta (Ed. Carocci).
“Il volume è il frutto dell'attività di ricerca condotta dalle autrici nelle scuole del Movimento di innovazione delle Avanguardie educative e ha l'obiettivo di fornire ai docenti strumenti e spunti concreti per introdurre la metodologia del Debate nella pratica didattica. Il Debate consiste in un confronto tra due squadre di studenti che sostengono e controbattono una data mozione, ponendosi in un campo (pro) o nell'altro (contro) attraverso una discussione formale, dettata da regole e tempi precisi. L'efficacia di questa metodologia risulta evidente dall'illustrazione delle pratiche delle scuole, che mettono a fuoco le connessioni tra le potenzialità del Debate e lo sviluppo delle otto Competenze Chiave europee. In particolare, mutuando le logiche dell'oratoria classica, il Debate si pone come un potente strumento per allenare gli studenti all'esercizio del pensiero critico. È infatti richiesto loro di selezionare le fonti più idonee a costruire le argomentazioni della propria squadra, sviluppando, tra l'altro, le capacità di public speaking e l'educazione all'ascolto attivo. Ciò favorisce anche l'assunzione di prospettive alternative alle proprie nel pieno rispetto del punto di vista altrui, promuovendo infine il dialogo interculturale e l'acquisizione delle competenze di cittadinanza globale.”
Moltissimi e vari gli spunti di riflessione e le idee operative concrete contenute nel Volume: docenti esperti/e delle ‘metodologie attive’ nelle diverse Discipline, e ricercatori/rici dell’Istituto Nazionale hanno voluto collaborare in maniera efficace, ampia e articolata per portare un notevole contributo operativo al cambiamento in atto nel mondo della Scuola e dell’Educazione in generale.
Nella sezione “Materiali didattici per la replicabilità” la proposta del Liceo ‘Percoto’ per le scuole secondarie di secondo grado: “Debate e CLIL – Content and Language Integrated Learning” per un dibattito in Lingua inglese sul tema attuale della sicurezza alimentare (Goal #2 della “AGENDA 2030 of Sustainable Development Goals” ) e degli OGM - organismi geneticamente modificati.Buona lettura!
![]()
Due spunti ulteriori - anche per l’auto-aggiornamento:
“Il Debate nella DaD e nella DDI: webinar con le Avanguardie Educative” (con il Liceo ‘Percoto’)
https://www.indire.it/2021/03/31/il-debate-nella-dad-e-nella-ddi-mercoledi-7-aprile-il-webinar-con-le-avanguardie-educative/
“Debate (Argomentare e dibattere)” con le scuole delle AE: