Borse di Studio Progetto Erasmus+ "Green S.P.A.R.K."!

L’Istituto ‘C. Percoto’ intende erogare n. 16 Borse di Studio finanziate con il programma ERASMUS+ 2025-2026 per la mobilità di gruppo a breve termine (di cui 1 riservata a studenti/esse con minori opportunità) a favore di 16 allievi/e delle classi terze e quarte che intendono aderire al progetto "Green S.P.A.R.K." (Sustainable Projects to Acquire Relevant Know-how) che si svolgerà a Gorizia-Nova Gorica nel periodo 29 settembre - 4 ottobre 2025.

I dettagli del Bando per le Borse di Studio e il modulo di adesione al Progetto - da inviare entro il giorno 8 settembre 2025 - nella Circolare per le famiglie, studenti e studentesse delle classi terze e quarte in ClasseViva (Registro Elettronico).

Il progetto per le studentesse e gli studenti prevede una mobilità ecosostenibile, in treno, a piedi e in bicicletta all’interno dell’area di confine isontina ove si svolgeranno attività di conoscenza naturalistica dell’ambiente carsico e fluviale e storico-sociale lungo la linea del confine, con l'intento di conseguire molteplici obiettivi.

Incentrato sul trasporto sostenibile, il progetto promuove i valori della conoscenza e del rispetto degli ambienti attraversati; l'attività fisica intesa come spostamento a piedi e in bicicletta in spazi con caratteristiche diverse accompagnata da osservazione e auto osservazione rispetto a forza, resistenza, coordinazione, equilibrio, capacità esecutive e di adattamento; l'acquisizione di conoscenze di tipo biologico, botanico, zoologico, geologico, storico-geografico, linguistico-culturale inerenti agli ambienti attraversati e osservati in modo guidato con l’ausilio di docenti ed esperti; l'acquisizione di conoscenze specifiche di luoghi prossimi rispetto a quelli di residenza che rappresentano un’area di confine molto significativa per il contesto storico ottocentesco e novecentesco e che quest’anno (2025) ospita un evento culturale di rilievo: GO! 2025 - Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura"; la socialità, la conoscenza, la cooperazione, la capacità di lavorare in gruppo fra studenti e studentesse di Paesi diversi (italiani e sloveni); le attività laboratoriali sul campo, all’aperto o presso strutture scolastiche, richiedendo anche alle studentesse e agli studenti di riflettere, fotografare, documentare, relazionare sulle esperienze fatte; i valori dell’inclusione, della comprensione delle diversità e della condivisione di regole che subordinano i bisogni e le specificità individuali al funzionamento e al rispetto delle caratteristiche e delle esigenze del gruppo nel suo insieme. 

Per maggiori informazioni: erasmus@liceopercoto.edu.it

Sito per la documentazione dei Progetti Erasmus+ S.P.A.R.K. del Liceo 'Percoto'