Celebriamo la Giornata dell'Europa 2025!

"L'Europa non potrà farsi in una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; essa sorgerà da realizzazioni concrete che creino anzitutto una solidarietà di fatto."  Robert Schuman

MV 08 05 2025

La Giornata dell'Europa si svolge ogni anno il 9 maggio e celebra la pace e l'unità in Europa: la data segna, infatti, l'anniversario della storica dichiarazione in cui l'allora ministro degli Esteri francese Robert Schuman espose l'idea di una nuova forma di collaborazione politica in Europa che avrebbe reso impensabile la guerra tra le nazioni europee. La proposta di Schuman è considerata l'atto di nascita di quella che oggi è l'Unione Europea.

Negli ultimi anni l’UE ha affrontato - e sta affrontando - varie crisi, dalla lotta ai cambiamenti climatici alla mitigazione delle conseguenze della pandemia di COVID-19, passando per gli interventi a sostegno dell’Ucraina a seguito della guerra di aggressione della Russia.

Nel panorama mondiale, caratterizzato da instabilità crescente, l’UE si trova ad affrontare sfide economiche e geopolitiche sempre nuove dando priorità e individuando orientamenti strategici che poggiano su tre pilastri:
● Europa libera e democratica;
● Europa forte e sicura;
● Europa prospera e competitiva.

Per mantenere vivo lo spirito degli iniziatori e delle iniziatrici del processo di integrazione europea e sensibilizzare studentesse e studenti - cittadini e cittadine di domani - sull’importanza di una partecipazione alla vita democratica europea, il liceo 'Percoto' ha indetto anche per l'anno scolastico 2024/2025 il Concorso “Europa in cammino: conosco, partecipo cambio”, cui hanno partecipato studenti e studentesse del nostro Istituto, sia singolarmente sia in gruppi o classi.

Inoltre, l'Istituto organizza la celebrazione della Giornata dell'Europa - Europe Day  - il giorno 9 maggio 2025 con una serie di conferenze e laboratori per studentesse e studenti finalizzati a promuovere la riflessione individuale e collettiva sul futuro dell’UE, e la consapevolezza della propria appartenenza ad una realtà più grande, importante e cruciale per affrontare le sfide del mondo contemporaneo, che vede i/le giovani europei/e assumere un ruolo centrale nel plasmare il futuro del progetto dell’ Unione.


L'Istituto 'Percoto' ha inoltre partecipato al Bando di Concorso regionale “L’Europa che Vorrei” promosso da AICCRE FVG e dal Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia per le Scuole Superiori della Regione: il tema "Solidarieta’: compiti dell’Unione Europea, doveri dei Cittadini e delle Cittadine" è stato affrontato dalle studentesse e dagli studenti della classe 3BL in collaborazione con la classe 3.Č dell'Istituto ‘Rudolf Maister Grammar and Secondary School’ di Kamnik (Slovenia). Le due classi delle scuole partner hanno realizzato un progetto collaborativo di ampio respiro che, dopo un impegno di alcuni mesi, ha portato alla creazione di un Sito Web in cui è possibile conoscere e comprendere come giovani studentesse e studenti, cittadini e cittadine europee, possano e debbano impegnarsi per sviluppare sempre maggiore consapevolezza, senso di appartenenza, motivazione all'impegno attivo, e migliorare la propria partecipazione alla vita democratica dell'Unione!

Il Sito Web "L'Europa che Vorrei" è consultabile al link

L'Europa che Vorrei - Bando AICCRE FVG  - Regione Friuli Venezia Giulia


In allegato il programma della Giornata e le produzioni per il Concorso interno “Europa in cammino: conosco, partecipo cambio” del Liceo 'Percoto'!

#Europeday


Vincitore Sezione Lingue Straniere - Classe 1BLG - Storytelling... 

Vincitore Sezione Video - Chiara Bollani - Classe 4CE

Premio Speciale Sezione Video - Classe 2CL - Dibattito plurilingue...


Vincitore Sezione Arte/Grafica: Elia Saccardo

EuropeDay 2025


Premio Speciale: Emma Olivo

Europa Day 2025 2