Club di Argomentazione e Debate: una palestra di linguaggio per allenare il pensiero critico...

critical Thinking

Nel Liceo 'Percoto' cresce di anno in anno l’interesse per i Club di Argomentazione e Debate in lingua italiana e inglese: laboratori permanenti di Oracy — l’arte di pensare attraverso la (/grazie alla) parola — e di analytica/critical Thinking che oggi coinvolgono circa sessanta studentesse e studenti dei trienni iscritti per l’anno scolastico in corso.

I Club di Argomentazione e Debate e Oracy&Debate Club nascono come spazi esperienzali di formazione libera e collaborativa, vere e proprie 'palestre' di linguaggio e di pensiero, dove le parole diventano strumenti di esplorazione, di incontro, confronto e anche 'scontro dialettico',  e di crescita personale. 

Attraverso il metodo del World Schools Debate, le attività mirano a sviluppare competenze comunicative elevate, capacità di analisi e sintesi, argomentative e confutative, insomma tutti gli aspetti del cd "pensiero critico", in linea con le 21st Century Skills e le competenze chiave europee per la cittadinanza attiva.

A spiegare il successo di questa esperienza — che ogni anno attrae un numero sempre maggiore di partecipanti — è la sua valenza trasformativa - non primariamente competitiva: il Club non è mai una gara di oratoria, ma un ambiente educativo sano e stimolante, in cui ognuno impara a dare forma alle proprie idee, a sostenere e mettere in discussione opinioni con rispetto e rigore, e a ri-conoscere la complessità del reale.

Molti studenti e studentesse vi aderiscono perché qui trovano uno spazio autentico di parola, in cui si impara a parlare per capire e non solo per convincere. È un luogo di incontro fra discipline e linguaggi, dove le conoscenze apprese in classe diventano strumenti di analisi del mondo contemporaneo.

I percorsi di Oracy e Debate, proposti sia in italiano che in inglese, sono curati da docenti formate nell’ambito dell’Accademia di Argomentazione e Debate del Friuli Venezia Giulia – DeA FVG APS, e prevedono laboratori, incontri formativi, scambi con scuole partner italiane, slovene, austriache, e la partecipazione a tornei regionali e internazionali.

Il Debate, come metodologia e come esperienza, è oggi riconosciuto nella scuola come una "palestra di libertà": un esercizio che allena la mente e il linguaggio, favorendo la crescita di cittadine e cittadini consapevoli, capaci di pensare con autonomia, dialogare con empatia e costruire insieme un pensiero critico e creativo per il futuro.

L'appuntamento con la metodologia del Debate educativo è il 07 novembre dalle ore 8:00 presso l'ISIS 'Malignani' per l'importante Seminario di Avanguardie Educative dove il Liceo 'Percoto' presenterà esperienze di Debate educativo!

Seminario AE 2025

Le Referenti per l'Area dell'Innovazione Didattica
Debate educativo 

(Immagine tratta da Indeed: visita il Sito)