'Il piacere della Legalità? Mondi a confronto': evento conclusivo...
Venerdì 09 maggio 2025, dalle 8:30, al Teatro Nuovo Giovanni da Udine si celebra la Giornata della Legalità - nell'ambito del Festival vicino/lontano: l'importante evento segna la chiusura della 18^ edizione del Progetto 'Il piacere della Legalità? Mondi a confronto', un percorso formativo rivolto alle studentesse e agli studenti di 14 scuole sui temi dell'Etica e della Responsabilità individuale.
L'iniziativa, inserita nel contesto del Festival vicino/lontano, intende realizzare una mattinata dedicata espressamente ai temi della cittadinanza responsabile e della legalità.
Scopri il Progetto della Rete di Scuole al Festival vicino/lontano
Quest'anno l'importante evento finale del Progetto 'Il piacere della Legalità? Mondi a confronto' al Teatro Nuovo è dedicato a Eddie Walter Max Cosina: agente della scorta del giudice Paolo Borsellino, Cosina venne ucciso nella strage di via D’Amelio a Palermo.
Per tenere viva la memoria, per restituire dignità alle vite spezzate e trasformare quella tragica storia in memoria collettiva, il Progetto ha visto la creazione di una Rete di decine di Istituti scolastici della regione guidati dal Liceo 'Percoto' - scuola capofila: dal Liceo Artistico 'Sello' ai Licei Scientifici 'Marinelli' e 'Copernico' di Udine; il CPIA-scuola carceraria; l'ITT 'Marinoni'; gli ISIS 'Stringher', 'Malignani', 'Deganutti' di Udine; ISIS 'Magrini-Marchetti' e 'D'Aronco' di Gemona; ''Manzini' di San Daniele; 'Paschini-Linussio' di Tolmezzo; il Secondo IC di Udine - Sede 'Valussi'.
Durante la mattinata in Teatro, i ragazzi e le ragazze delle Scuole della Rete presentano i risultati delle loro attività e si confrontano con testimoni che spendono la vita per i valori di Cittadinanza: dignità, solidarietà, legalità.
Insieme ai 14 Istituti scolastici, hanno lavorato: la Magistratura di sorveglianza – Tribunale Udine; Casa Circondariale Udine; Ufficio Esecuzione Penale Esterna UD-PN; Garante Comunale dei diritti delle persone detenute; Carcere Femminile di Pozzuoli; Camera Penale FVG; Direzione Investigativa Antimafia Trieste; Nucleo Polizia di Stato Udine; Corpo Vigili del Fuoco Udine; Agenzia delle Entrate Udine, Comitato Pari Opportunità-Ordine Avvocati Udine; Zero Tolerance Comune Udine; ASUFC-Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze-SERT Udine; CEFS Udine; Centro di accoglienza e promozione culturale E. Balducci Zugliano; Laboratorio teatrale Spazio Aperto.
Con la collaborazione delle Associazioni: Vicino/Lontano; Libera-Associazioni, nomi e numeri contro le mafie; ICARO Volontariato Giustizia; SISIFO; Centro Servizi Volontariato-CTA Friuli Centrale; MoVI FVG; Centro Caritas Udine; Mensa La Gracie di Diu Caritas; Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra; ADO FVG, AFDS San Daniele del Friuli, CeVI; OIKOS; GET UP; Festival Costituzione San Daniele del Friuli; Rete delle Scuole di Pace; Rondine-Cittadella della Pace; L’ISTRICE-Centro formazione con uomini autori di violenza; Co.S.M.O Legacoop; CeVI; Linea d’Ombra Trieste; ARACON; Addiopizzo-Palermo; Gariwo-Giardino dei Giusti Milano; Memoriale Shoah-Binario 21-Milano; Casa ACMOS Torino; Emmaus Palermo, Centro Padre Puglisi Palermo; Comitato don Peppe Diana Casal di Principe; La Scugnizzeria-Libreria di Scampia – Napoli, Art Espressa Caserta; Fondazione Giancarlo Siani; Associazione Pereira, Bagnacavallo (RA); Cooperativa sociale Al di là dei sogni Caserta; Cooperativa sociale DAVAR – Dulcis in Fundo – Casal di Principe.
A cura di:
Liceo C. Percoto, Scuola capofila Udine
Liceo Artistico G. Sello Udine
Liceo Scientifico N. Copernico Udine
Liceo Scientifico G. Marinelli Udine
ISIS A. Malignani Udine
ISIS B. Stringher Udine
ISIS C. Deganutti Udine
ISIS V. Manzini San Daniele del Friuli
ISIS Magrini Marchetti Gemona del Friuli
ISIS R. D’Aronco Gemona del Friuli
ISIS Paschini Linussio Tolmezzo
ITT GG. Marinoni Udine
CPIA Centro Provinciale Istruzione Adulti-Casa Circondariale Udine
IC 2° Udine sede Valussi
Presidio degli insegnanti di Libera Udine, intitolato a Rita Atria
Con il patrocinio di:
Regione FVG, Comune di Udine, Garante Comunale dei diritti delle persone private della libertà personale, Camera Penale FVG, Comitato Pari Opportunità – Avvocati di Udine, vicino/lontano, Direzione Investigativa Antimafia Trieste, Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, MoVI FVG, CTA Friuli centrale, Get Up, Osservatorio Regionale Antimafia.
Con il sostegno di:
Regione FVG, Comune di Udine, vicino/lontano, Fondazione Paolo Petrucco, Fondazione Friuli, MoVI FVG, Teatro Nuovo Giovanni da Udine.
Scopri il programma del Festival Vicino/Lontano
Nato da un forte legame con la figura del giornalista e scrittore Tiziano Terzani, il Festival vicino/lontano si svolge ogni anno a Udine, dal 2005, nel mese di maggio, e propone incontri, dibattiti, conversazioni, conferenze, lezioni, letture, mostre, spettacoli e proiezioni, per quattro intense giornate nel centro storico di Udine, in alcuni dei suoi edifici più suggestivi...
Notizie Tag pagina: Progetti Rete Legalità Progettididattici IlPiaceredellaLegalità