Omaggio a Sofia Corradi: la ‘Mamma Erasmus’ che ha costruito l'Europa della Mobilità…
“In today’s Europe, many of the people (both men and women) holding leadership and decisional positions are Erasmus alumni. At the same time, while faced with heavy tensions endangering several areas of our planet, innumerable hopes are being expressed for the adoption of dialogue instead of conflict…” -
Student Mobility in Higher Education Erasmus and Erasmus Plus,
Laboratory of Lifelong Learning
Department of Education and Training
“Roma Tre” State University
Rome – Italy - 2015
E' morta a Roma il 17 ottobre 2025 Sofia Corradi (1934-2025): pedagogista italiana, universalmente nota come la ‘Mamma Erasmus’ per aver ideato e costruito il celebre Programma Erasmus, Sofia Corradi è stata la promotrice di una visione pionieristica della formazione che ha rivoluzionato l'istruzione superiore, permettendo a milioni di studenti e studentesse europei/e l'interscambio accademico tra diverse università.
L'ispirazione per il programma Erasmus nacque da una esperienza personale di Sofia Corradi negli anni Cinquanta quando, al ritorno dagli studi alla Columbia University, le fu negato il riconoscimento degli esami. Questa "umiliazione" si trasformò per lei in una "missione pacifista personale": assicurarsi che nessun altro/a studente/ssa subisse un'offesa simile, grazie al lavoro per l'equiparazione dei titoli universitari in Europa.
Corradi ha sfruttato la sua posizione di consulente scientifico per la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane per redigere un memorandum che già nel 1969 proponeva il riconoscimento degli studi all'estero: ha insegnato a lungo presso l'Università degli Studi 'Roma Tre' e ha collaborato con istituzioni internazionali come l'UNESCO.
La sua tenacia, definita cruciale dall'allora Ministro dell'Istruzione Stefania Giannini, ha portato alla realizzazione di un'iniziativa che ha contribuito in modo determinante alla costruzione europea: per il suo straordinario lavoro, Sofia Corradi ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui il Premio Europeo Carlo V nel 2016, oltre all'onorificenza di Commendatore al Merito della Repubblica Italiana.
L'eredità di Corradi si è significativamente ampliata nel corso degli anni. Oggi, il programma Erasmus+ non è più limitato all'università, ma abbraccia l'intera filiera dell'istruzione, includendo attivamente gli studenti e le studentesse delle scuole superiori e anche quelli delle scuole medie inferiori (Mobilità degli alunni/e nell'Istruzione scolastica).
Questa evoluzione, con un forte accento su inclusione sociale e digitalizzazione, trasforma Erasmus in uno strumento per dare a tutti/e, fin dai primi anni di formazione, concrete occasioni di mobilità, ampliamento dei propri orizzonti culturali e sviluppo di una reale comprensione interculturale.
Con la sua tenacia, questa donna visionaria ha creato un programma che oggi è simbolo di un'Europa unita e senza frontiere: l' Europa di Erasmus è una casa plurilingue e multiculturale, dove le singole identità non confliggono ma dialogano e si arricchiscono reciprocamente.
L'Europa di Erasmus è la nostra Europa.
Grazie Sofia!
Per saperne di più su Sofia Corradi e la nascita di Erasmus+
https://bellaitaliagoods.com/sofia-corradi-erasmus-program/
https://www.ilpost.it/2025/10/19/sofia-corradi-erasmus/