Viaggio della Memoria: passi nella Storia e nel Dolore per non dimenticare...

Ezio F. (ex deportato).
Nei giorni 9, 10 e 11 maggio 2025, alcuni studenti e studentesse del Liceo 'Percoto' hanno partecipato insieme a compagni e compagne di altri istituti della città, di Gemona e Tolmezzo, al Viaggio della Memoria organizzato da ANED per la celebrazione del giorno in cui il campo di Mauthausen è stato liberato dalle truppe americane. Quest'anno ricorrono anche gli 80 anni da quel giorno.
"...Ci sono viaggi che non si dimenticano. Luoghi che entrano sotto la pelle e rimangono impressi negli occhi, nella mente, nel cuore: la nostra visita in Austria, al campo di concentramento di Mauthausen, è stata una di quelle esperienze e ci ha cambiati profondamente.
Sapevamo che sarebbe stato difficile, ma non eravamo preparati al silenzio. Quel silenzio che avvolge tutto, che pesa più delle parole. Un silenzio carico di dolore, di memoria, di assenza. In certi momenti, in quel silenzio, sembrava quasi di sentire le voci, i passi, i respiri spezzati di chi lì ha vissuto… e troppo spesso, di chi lì è morto.
Camminare tra quelle mura è stato come entrare in un altro mondo, o forse in un’altra epoca, dove l’umanità era stata cancellata.
Abbiamo ascoltato parole forti, parole che ancora risuonano dentro di noi...
- Bisogna sporcarsi le mani per sopravvivere: in quei luoghi di sopravvivenza non c'era Vita, c'era lotta quotidiana, a volte contro se stessi.
- Una faccia, una famiglia, un passato… ma niente futuro: lì dentro veniva tolto tutto, il nome, l’identità, la dignità.
- Quando si vive, si vive con gli uomini. Ma se si sopravvive, si sopravvive contro gli uomini: questa frase ci ha colpiti profondamente, e ci ha fatto capire che la sopravvivenza spesso significava diventare invisibili, soli, disumanizzati.
Ogni passo che abbiamo fatto dentro il campo di Mauthausen è stato un passo nella Storia. Una storia che fa male, ma che va ricordata. Perché dimenticare significherebbe lasciar morire una seconda volta chi è stato vittima di quell’orrore."
Gli studenti e le studentesse di 4CU
La Referente prof.ssa Lorella Lirussi
(Citazione da "Ritorno a Mauthausen...")
Notizie Tag pagina: Testimonianze ViaggiodellaMemoria Viaggio Mauthausen