Curricolo Digitale di Istituto: linee guida per la progettazione
Il Curricolo Verticale Digitale del Liceo 'Percoto' si basa sul Quadro di Riferimento per le Competenze Digitali dei/delle cittadini/e aggiornato alla versione 2.2 (DigComp 2.2): esso disegna «uno strumento per migliorare le competenze digitali dei/delle cittadini/e» allo scopo di «far fronte all’aumento delle nuove capacità e competenze (digitali) indispensabili per l’occupazione, la crescita personale e l’inclusione sociale»...
Applicazione e miglioramento della propria proposta formativa
Le Istituzioni scolastiche, nell’ambito del miglioramento della propria idea formativa, nell’adottare il Curricolo digitale di istituto, si obbligano a promuovere negli insegnamenti delle singole discipline il perseguimento delle competenze digitali in accordo ai descrittori e ai livelli di apprendimento indicati. Poiché la competenza digitale è una delle competenze chiave che ogni cittadino/a deve poter vantare nel proprio corredo, al curricolo digitale fanno indifferentemente riferimento tutti gli indirizzi dell’Istituto.
Strumenti per la realizzazione del Curricolo Digitale
Il perseguimento degli obiettivi del Curricolo Digitale è realizzabile attraverso strumenti didattici e attrezzature digitali. Gli strumenti didattici sono essenzialmente costituiti da metodologie innovative che, con l’ausilio e l’integrazione di attrezzature digitali, consentono di sviluppare abilità, competenze e inclusione. L’applicazione di metodologie didattiche innovative, progettate e realizzate sinergicamente dai/dalle docenti all’interno ei Consigli di classe con il supporto del Team digitale d’Istituto, consente di sviluppare apprendimenti stabili e prodromi dei processi lifelong learning.
Approccio metodologico
La classificazione delle competenze digitali e gli indicatori riguardanti il loro livello di apprendimento inducono a introdurre metodologie didattiche innovative che promuovono la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse in cui la ricerca, la collaborazione, la comunicazione e la produzione digitale costituiscono gli ambiti di apprendimento che consentono di sviluppare capacità personali e relazionali (soft skills) e favoriscono l’educazione al lifelong learning... (cfr Orizzonte Scuola )
Notizie Tag pagina: Transizionedigitale Curricolodigitale Progettazione