Framework 2025/2026
per la valutazione dei processi di apprendimento mediati dall'Intelligenza Artificiale
Il Progetto nasce dall’esigenza di dotare la scuola di uno strumento chiaro e condiviso per leggere e valutare i processi di apprendimento in cui l’Intelligenza Artificiale diventa parte del percorso formativo.
Il Framework non si limita a misurare un prodotto finale, ma punta a rendere visibili i
passaggi, le scelte e le interazioni che portano alla costruzione della Conoscenza.
Tre sono i principi che lo guidano: trasparenza, intesa come chiarezza nell’esplicitare il ruolo dell’IA e dello studente/ssa; responsabilità, che richiama la necessità di un uso etico e consapevole degli strumenti; competenze, perché l’obiettivo ultimo resta lo sviluppo di capacità critiche, creative e riflessive...
Buone pratiche di didattica attiva/trasformativa con l’utilizzo funzionale dell’iPad nella scuola Secondaria di Secondo Grado per la promozione dell’apprendimento significativo
L’introduzione dell’iPad nella Scuola Secondaria di Secondo grado non rappresenta soltanto l’apertura all’adozione di uno strumento tecnologico per lo studio e il lavoro, ma la spinta ad un cambiamento metodologico e culturale nella didattica.
L'integrazione di iPad e strumenti di Intelligenza Artificiale Generativa attraverso metodologie attive/trasformative come il Debate - disciplinare e interdisciplinare - contribuiscono alla creazione di ambienti di apprendimento stimolanti, attivi e realmente 'trasformativi' per favorire il cd 'apprendimento significativo'.
L'articolo completo al link: Buone pratiche didattiche e utilizzo funzionale dell'iPad.