Licei Musicali e Coreutici
La nascita del Liceo Musicale e Coreutico nell'anno scolastico 2010-2011 ha sancito l’avvio del processo di integrazione e continuità dei percorsi formativi in campo musicale.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto
Cos'è
Il percorso del liceo Musicale e Coreutico, nelle rispettive sezioni, “è indirizzato all'apprendimento tecnico-pratico della musica e della danza e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura”.
Liceo Musicale
Gli studenti e le studentesse, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
- eseguire ed interpretare opere di epoche, generi e stili diversi, con autonomia nello studio e capacità di autovalutazione;
- partecipare ad insiemi vocali e strumentali, con adeguata capacità di interazione con il gruppo;
- utilizzare, a integrazione dello strumento principale e monodico ovvero polifonico, un secondo strumento, polifonico ovvero monodico;
- conoscere i fondamenti della corretta emissione vocale;
- usare le principali tecnologie elettroacustiche e informatiche relative alla musica;
- conoscere e utilizzare i principali codici della scrittura musicale;
- conoscere lo sviluppo storico della musica d’arte nelle sue linee essenziali, nonché le principali categorie sistematiche applicate alla descrizione delle musiche di tradizione sia scritta sia orale;
- individuare le tradizioni e i contesti relativi ad opere, generi, autori, artisti, movimenti, riferiti alla musica e alla danza, anche in relazione agli sviluppi storici, culturali e sociali;
- cogliere i valori estetici in opere musicali di vario genere ed epoca;
- conoscere e analizzare opere significative del repertorio musicale;
- conoscere l’evoluzione morfologica e tecnologica degli strumenti musicali.
Liceo 'Caterina Percoto' - progettazioni di indirizzo:
Per saperne di più visita anche la pagina del nostro sito dedicata ai Programmi del Liceo Musicale
A cosa serve
Guida lo studente e la studentessa a maturare e a sviluppare le conoscenze, le abilità e le competenze per padroneggiare, anche attraverso specifiche attività funzionali, i linguaggi musicali e coreutici sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione. Lo studente/la studentessa acquisice, inoltre, la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dei Liceo Musicali e Coreutici è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Visto il DM 382 dell’11 maggio 2018, vengono di seguito riportati i programmi di riferimento per gli esami d’ammissione.
L’ammissione al liceo comporta il superamento di un esame d’ingresso suddiviso in due prove, una teorica e l'altra pratica. Gli esami si svolgeranno il 16 e 17 gennaio: prova di teoria e solfeggio; 18 gennaio prove strumentali. Tutto dalle ore 14.00.
Clicca qui sotto per scaricare il modello di domanda di iscrizione:
La modulistica per iscrizione si può scaricare dal link in alto o ritirarla presso gli uffici rispettando l’orario di apertura. Nel caso di iscrizione tramite la compilazione del PDF scaricabile sopra è possibile inviarne copia debitamente firmata al seguente indirizzo: didattica@liceopercoto.edu.it con OGGETTO: Domanda test di ingresso Liceo Musicale.
Inoltre è necessario compilare la domanda anche attraverso questo modulo Google: Clicca qui
Il termine ultimo di presentazione delle domande è il giorno 13 gennaio 2023 ore 10.00.
Prove di accertamento per l’ammissione al Liceo Musicale
Prova teorica
- Lunedì 16 gennaio: sono convocati i candidati dalla A alla F compresi (cognome)
- Martedì 17 gennaio: sono convocati i candidati dalla G alla Z compresi (cognome)
Orario: dalle ore 14.00 alle 14.45 prova scritta collettiva; 14.45-15.15 correzione; dalle 15.15 a seguire prove orali individuali
Materiale da portare: matita, gomma e penna
La prova teorica riguarderà:
- Lettura di un solfeggio parlato scelto dalla commissione, nelle chiavi di violino e/o basso, nei tempi semplici e composti e con facili combinazioni ritmiche, tratti dal testo di Ettore Pozzoli, Il nuovo Pozzoli, ed. Ricordi, vol. I (a partire dall'esercizio n. 20 di pag. 21).
- Lettura di un solfeggio cantato scelto dalla commissione, nelle tonalità maggiori e minori fino a due alterazioni in chiave, tratti dal testo di Ettore Pozzoli, Il nuovo Pozzoli, ed. Ricordi, vol. I (a partire dall'esercizio n. 8 di pag. 65).
- Accertamento dell'orecchio musicale: in fase di accertamento il candidato dovrà sostenere due dettati, uno melodico e uno ritmico, composti da sei battute e con figure fino al sedicesimo in combinazioni semplici.
- Nozioni teoriche: il candidato dovrà sostenere un breve colloquio ui seguenti argomenti di base:
-
- Figure musicali e pause
- Divisione della misura (tempi semplici e composti - misure miste)
- Segni di prolungamento del suono (punto, legatura e corona)
- Tono e semitono - Segni di alterazione
- Intervalli maggiori minori giusti eccedenti e diminuiti e il loro riconoscimento
- Scala: denominazione scala cromatica e diatonica (maggiore e minore)
Prova pratica
- Mercoledì 18 gennaio: tutti i candidati
Orario: dalle 14.00 al termine della prova.
Materiale da portare: il proprio strumento (tranne pianoforte, percussioni, arpa, contrabbasso), spartiti, programma d’esame.
Requisiti teorici e di cultura musicale di base di riferimento per il primo strumento per l’ammissione al primo anno del liceo musicale
Competenze teoriche e di cultura musicale di base
Lettura ritmica - Lettura estemporanea del pentagramma doppio in chiave di sol e di fa con misure binarie, ternarie, quaternarie semplici e composte; figure di semibreve, minima, semiminima, croma e semicroma; punto semplice applicato a semibreve, minima, semiminima e croma; legatura di valore, sincope e controtempo.
Lettura Cantata -
Ascolto - Riconoscimento di aspetti fondamentali della sintassi ritmica e melodica all’ascolto di brevi frasi musicali (per es. ripetizione, variazione ecc.); ascolto e trascrizione di brevi sequenze ritmiche e frasi melodiche.
Teoria - Conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale.
*Manuale di riferimento: Ettore Pozzoli "Il Nuovo Pozzoli volume 1“
Programma i primi 54 numeri dei solfeggi parlati in endecalineo; i primi 20 numeri dei solfeggi cantati.
La prova pratica si svolge con il proprio strumento e di seguito vengono riportati i programmi previsti per l'esame.
Qualora si tratti di candidati che suonano arpa, contrabbasso e percussioni gli studenti/le studentesse possono utilizzare gli strumenti del Liceo.
Programmi esami di ammissione (strumenti):
Area canto | Canto + Indicazioni prova di ammissione |
Strumenti a fiato | Flauto traverso |
Oboe | |
Clarinetto | |
Fagotto | |
Sassofono | |
Corno | |
Tromba | |
Trombone | |
Strumenti a tastiera | Pianoforte |
Strumenti a percussioni | Percussioni |
Strumenti ad arco e corda | Arpa |
Chitarra | |
Contrabbasso | |
Violino | |
Viola | |
Violoncello |
Le prove di strumento sono da considerarsi a mero titolo esemplificativo. I candidati potranno portare anche programmi di livello inferiore.
Programma
Piano di studi del Liceo Musicale |
1° biennio
|
2° biennio
|
5° anno
|
||
1° anno
|
2° anno
|
3° anno
|
4° anno
|
||
Attività e insegnamenti obbligatori |
orario settimanale
|
||||
Lingua e letteratura italiana |
4
|
4
|
4
|
4
|
4
|
Lingua e cultura straniera |
3
|
3
|
3
|
3
|
3
|
Storia e Geografia |
3
|
3
|
|||
Storia |
2
|
2
|
2
|
||
Filosofia |
2
|
2
|
2
|
||
Matematica * |
3
|
3
|
2
|
2
|
2
|
Fisica |
2
|
2
|
2
|
||
Scienze naturali ** |
2
|
2
|
|||
Storia dell'arte |
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
Religione cattolica o Attività alternative |
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
Scienze motorie e sportive |
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
Esecuzione e interpretazione *** |
3
|
3
|
2
|
2
|
2
|
Teoria, analisi e composizione *** |
3
|
3
|
3
|
3
|
3
|
Storia della musica |
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
Laboratorio di musica d'insieme *** |
2
|
2
|
3
|
3
|
3
|
Tecnologie musicali *** |
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
totale ore = |
32
|
32
|
32
|
32
|
32
|
* Con Informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
*** Insegnamenti disciplinati secondo quanto previsto dall'articolo 13 comma 8.
Nota:
E' previsto l'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
Il Liceo 'Caterina Percoto' ha attivato 16 corsi di strumento (arpa, canto, chitarra, clarinetto, contrabasso, corno, fagotto, flauto traverso, oboe, percussioni, pianoforte, tromba, viola, violino e violoncello) con l'obiettivo di fornire agli studenti/studentesse una formazione strutturata per competenze.
Visita la pagina dedicata: Programmi Liceo Musicale
Orario
In allegato gli orari definitivi di classi e docenti per l'anno 2022-2023:
udpm010009@istruzione.it
Telefono
0432 501275
Info
Regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”.
- Il percorso del liceo Musicale e Coreutico, articolato nelle rispettive sezioni, è indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della musica e della danza e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente/la studentessa ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per acquisire, anche attraverso specifiche attività funzionali, la padronanza dei linguaggi musicali e coreutici sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione, maturando la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica. Assicura altresì la continuità dei percorsi formativi per gli studenti provenienti dai corsi ad indirizzo musicale di cui all’articolo 11, comma 9, della legge 3 maggio 1999, n. 124, fatto salvo quanto previsto dal comma 2.
- L’iscrizione al percorso del liceo Musicale e Coreutico è subordinata al superamento di una prova preordinata alla verifica del possesso di specifiche competenze musicali o coreutiche.
- L’orario annuale delle attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti/tutte le studentesse è di 594 ore nel primo biennio, nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 18 ore medie settimanali. Al predetto orario si aggiungono, per ciascuna delle sezioni musicale e coreutica, 462 ore nel primo biennio, nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 14 ore medie settimanali.
- Il piano degli studi del liceo Musicale e Coreutico e delle relative sezioni è definito dall’allegato E al presente regolamento.
Regolamento pomeridiano Liceo Musicale per l’a.s. 2021/2022
1) Dalle ore 12.40 alle 13.30 gli allievi e le allieve si possono recare negli spazi loro dedicati o nell’area antistante all’Aula magna per il pranzo.
2) Alle 13.30 allieve e allievi impegnate/i in lezioni pomeridiane si recano presso le aule assegnate, tutti gli altri possono:
a) recarsi in un’aula con pianoforte per studio individuale previa prenotazione in portineria (firmare il registro apposito e consegnare al termine la chiave del pianoforte);
b) recarsi in un’aula libera per studio individuale di qualsiasi strumento, previa prenotazione in portineria;
c) uscire dalla scuola con autorizzazione permanente dei genitori nelle ore libere.
E’ vietato:
a) bighellonare nei corridoi;
b) mangiare nelle classi o sporcarle;
b) recarsi nelle palestre o in altri locali senza autorizzazione;
c) entrare nelle aule assegnate per lo studio dello strumento in più persone (se non autorizzati dal personale Collaboratore scolastico).
La Dirigente Scolastica Gabriella Zanocco