Club di Argomentazione e Debate - Oracy & Debate Club

'Percoto' Debate e Innovazione

I Club di Argomentazione e Debate e Oracy & Debate Club, in italiano e in inglese, sono attività pomeridiane organizzate in partnership con l'associazione culturale di promozione sociale "Accademia di Argomentazione e Debate del Friuli Venezia Giulia - DeA FVG" e propongono alle/ai partecipanti approfondimenti delle tematiche inerenti la Contemporaneità, in relazione al curricolo di Educazione Civica, e attività peculiari per il potenziamento/consolidamento delle soft skills anche con collaborazioni nazionali e internazionali.

In particolare, è attiva la collaborazione con il Centro Educativo 'Argument Center': Istituto internazionale di Argomentazione/Comunicazione e Debate con sede a Ljubljana ("Izobraževalni Center Argument - Zavod za razvoj kritičnega mišljenja in prepričjive komunikacije" - Slovenia)

https://www.centerargument.si/

Le attività del Club Oracy & Debate in lingua inglese sono finalizzate in generale a

*migliorare le abilità integrate - attive e passive (speaking/writing; reading/listening) - nell'utilizzo della lingua inglese veicolare attraverso il confronto e il dibattito

*acquisire/consolidare/potenziare competenze comunicative globali e di interazione interpersonale efficace (persuasive communication)

*sviluppare/potenziare capacità di pensiero critico/analitico, sintetico e creativo - con focus su analisi, sintesi, argomentazione logica, valutazione critica attraverso il dibattito su temi e problemi della Contemporaneità.

Il progetto Oracy & Debate Club si svolge in lingua inglese ed è organizzato in diverse parti: una parte, dedicata alla formazione sulla Contemporaneità, affronta tematiche di cittadinanza e costituzione, ambiente, cittadinanza digitale, con particolare riferimento ai Topic della Agenda 2030 SDG; una parte è dedicata alla sintesi delle tematiche trattate e alla costruzione di mozioni controverse; laboratori di analisi delle mozioni, di ricerca documentale, di public speaking vertono sullo sviluppo di tecniche argomentative e confutative, comunicative in senso lato; una parte dedicata alla teoria e pratica del Debate secondo il format W.S.D. vede il dibattito regolato applicato ai contenuti acquisiti e alle capacità sviluppate, integrate con la formazione preliminare, per una concreta ed efficace applicazione e interiorizzazione di quanto appreso (Learning by doing/Task Based Learning).

Allieve e allievi dei Trienni dei Licei che prendono parte ai Club pomeridiani vedono riconosciute come P.C.T.O. - Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento - sia le ore impegnate nella formazione e nei laboratori, sia le ore destinate ad attività di studio e di approfondimento autonomi (documentate sul diario di bordo).

In dettaglio, le ‘competenze chiave’ su cui focalizzano i percorsi:

- KEY COMPETENCES FOR ACTIVE CITIZENSHIP: LEARNING TO LEARN – ability to organize learning during the school-work experience project; ability to choose and use sources (formal and informal) and to organize one’s working method.

- KEY COMPETENCES FOR ACTIVE CITIZENSHIP: COMMUNICATING – ability to understand messages (for general usage, in the press, in literature, in the technical-scientific fields) of varying complexity, transmitted through different forms of communication (verbal, mathematical, symbolic) and on different means (on paper, computer, multimedia). Ability to represent events, phenomena, principles, concepts, norms, procedures, behaviours, attitudes, feelings, using different language forms and means.

- KEY COMPETENCES FOR ACTIVE CITIZENSHIP: ACTING AUTONOMOUSLY AND RESPONSIBLY – ability to adapt and become actively involved in the school-work experience context, recognizing limits, rules and responsibility.

- KEY COMPETENCES FOR ACTIVE CITIZENSHIP: PROBLEM SOLVING – ability to face difficulties making, hypotheses, identifying adequate sources and resources, collecting and assessing data, proposing innovative solutions.

- LANGUAGES AND FOREIGN CULTURE. Using new technologies to retrieve and manage information.

- LANGUAGES AND FOREIGN CULTURE. Evaluating, negotiating, reaching agreement.

- LANGUAGES AND FOREIGN CULTURE. Building a case, using visuals, presenting, public speaking.

Referente di Istituto
patrizia.malausa@liceopercoto.edu.it